Nemmeno la forte pioggia ha fermato i controlli delle forze dell’ordine relativi alle zone della movida notturna, soprattutto durante il weekend, per far sì che le norme anti-Covid siano sempre rispettate. Nello specifico, i carabinieri del comando provinciale di Napoli hanno setacciato le zone del centro storico del capoluogo partenopeo e poi anche quelle di Chiaia, Mergellina, Posillipo e Vomero. A Chiaia sono state sanzionate quattro persone in piazza San Pasquale, perché trovate senza mascherina; ed è stato arrestato un uomo di 55 anni per evasione, P. M., dei Quartieri spagnoli e già noto alle forze dell’ordine, poiché trovato a passeggiare per le strade sebbene fosse ai domiciliari. Stessa sorte è toccata anche ad A. C., di 49 anni e residente a San Giuseppe. Poi, è stata denunciata una donna di 50 anni dei Quartieri spagnoli per esplosioni pericolose, in quanto sorpresa a sparare fuochi d’artificio per festeggiare il quindicesimo compleanno della figlia. Inoltre, sono stati denunciati anche tre parcheggiatori abusivi operanti lungo la riviera di Chiaia.
Anche al Vomero i militari della locale stazione hanno denunciato due persone, una per evasione e un’altra per esplosione di fuochi pirotecnici senza autorizzazione. A Mergellina, invece, è stato arrestato un uomo di 40 anni, napoletano e già noto alle forze dell’ordine, perché il 24 agosto aveva tentato di rapinare una coppia di cingalesi e di fronte alla loro riluttanza nel consegnare il “bottino”, aveva sferrato un pugno a una delle vittime per poi fuggire. Sono stati denunciati, inoltre, due parcheggiatori abusivi e individuati due lavoratori in nero all’interno di uno chalet sul lungomare. Le sanzioni elevate superano i 10mila euro, oltre a essere stata inoltrata la proposta di chiusura temporanea dell’attività. Cambiando zona, gli agenti del commissariato Vicaria-Mercato hanno predisposto la chiusura per cinque giorni di un locale situato in via Cesare Rosaroll, per assembramento e mancanza di mascherine. Tanti controlli ci sono stati anche sull’isola di Ischia, dove il maltempo non ha scoraggiato la folla di turisti in giro per la città. E nel Comune di Ischia sono stati sanzionati due locali perché non rispettavano le normative anti Covid-19 come l’uso delle mascherine e il distanziamento sociale.