Pomigliano d’Arco è pronta a ospitare il “Festival della Letteratura Indipendente”
Dall'1 al 3 settembre la città all'ombra del Vesuvio diventerà un polo culturale di rilievo internazionale. Tra gli ospiti della rassegna il più volte candidato al "Nobel per la Letteratura" Mircea Cărtărescu, il "Premio Andersen" Bruno Tognolini e i finalisti del "Premio Strega" Gian Marco Griffi e Carmen Verde
Dopo il grande successo riscosso nelle passate edizioni torna una delle rassegne letterarie più interessanti e innovative nel panorama culturale italiano: parliamo del FLIP – Festival della Letteratura Indipendente, che dal primo al tre settembre si svolgerà a Pomigliano d’Arco. La nota città all’ombra del Vesuvio si trasformerà per un intero weekend in un vero e proprio villaggio letterario in cui artisti, disegnatori, illustratori, scrittori, fumettisti, sceneggiatori, autori, giornalisti, critici letterari, traduttori, docenti, studenti, editori, librai e semplici lettori si daranno appuntamento per scambiarsi e condividere esperienze e riflessioni sul mondo della cultura. L’attesissima manifestazione culturale, giunta quest’anno alla sua terza edizione, è diventata in breve tempo un appuntamento fisso irrinunciabile per chi ama la letteratura in ogni sua forma ed è alla ricerca delle più recenti novità in libreria provenienti dall’universo dell’editoria indipendente. Il FLIP si presenterà infatti con un programma folto di appuntamenti e di iniziative da non perdere, impreziosite dalla presenza di artisti e autori italiani e stranieri.
Sarà dunque un festival ricco di sorprese e di novità quello di quest’anno, già a partire dalla direzione artistica, affidata per questa terza edizione a Eduardo Savarese, scrittore ed editore di Wojtek Edizioni, casa editrice indipendente fondata a Pomigliano d’Arco nel 2018 e presto affermatasi come una delle realtà più dinamiche, intraprendenti e originali nel panorama editoriale italiano. La kermesse è infatti il frutto della proficua collaborazione avviata da tre importanti realtà culturali attive già da diverso tempo e consolidatesi in questi anni nel territorio partenopeo: si tratta della libreria Wojtek, della libreria per l’infanzia Mio nonno è Michelangelo e del blog letterario Una banda di cefali. Il festival, per la sua stessa valenza culturale che lo rende un evento di rilievo internazionale, ha ricevuto il patrocinio del Comune di Pomigliano d’Arco e il sostegno della Regione Campania.
Gli appuntamenti della rassegna si svolgeranno durante tutto il primo fine settimana di settembre, dal venerdì alla domenica, di mattina e di pomeriggio, con una formula che permetterà un’ampia partecipazione di pubblico in base a target rivolti a grandi e piccini. Nel corso della mattinata si terranno le iniziative dedicate alla letteratura per ragazzi nella verde cornice del Parco Pubblico Giovanni Paolo II. Gli incontri del pomeriggio, indirizzati a un pubblico adulto, si svolgeranno per tutta la tre giorni del festival in diverse location tra le più rappresentative della città pomiglianese e saranno caratterizzati da presentazioni di libri, tavole rotonde, confronti e dibattiti con gli autori ospiti della manifestazione. Nel corso della kermesse uno spazio ad hoc sarà riservato alla commemorazione del centenario della nascita del grande scrittore italiano Italo Calvino. Al FLIP di quest’anno si respirerà inoltre un forte clima internazionale grazie al gemellaggio con il FLIB – Festival della Letteratura Italiana di Barcellona.
GLI OSPITI
Tra gli ospiti di quest’anno non mancheranno scrittori e artisti di grande caratura. Tra loro ci saranno il pluripremiato scrittore rumeno Mircea Cărtărescu, più volte candidato al Premio Nobel per la Letteratura; la scrittrice cilena Cynthia Rimsky, due volte vincitrice del Premios Municipales; lo scrittore spagnolo Juan Pablo Villalobos, vincitore del Premio Herralde; lo scrittore Gian Marco Griffi con il suo caso letterario Vie del Messico, arrivato semifinalista al Premio Strega; la scrittrice campana Carmen Verde, arrivata anch’essa tra i finalisti dello Strega con il libro Una minima infelicità; il finalista al Premio CampielloFrancesco Recami; il Premio Andersen per la letteratura per ragazzi Bruno Tognolini; la talentuosa autrice spagnola Lucía Baskaran; la giovane e promettente scrittrice italiana Diana Ligorio, selezionata per il Campiello Junior; lo scrittore francese Bernard Friot, tra i più originali e amati autori di libri per ragazzi; il fumettista e illustratore svizzero Armin Greder; l’autore e sceneggiatore italiano Giorgio Vasta e il pittore, disegnatore e illustratore cinese Chen Jiang Hong.
Le iniziative in programma si svolgeranno secondo specifiche sessioni a tema seguendo come filo conduttore la parola “indipendenze“. A partire dagli interrogativi che genera questo concetto ricorrente, talvolta non sempre facile da definire in ambito creativo e culturale, la terza edizione del FLIP si svilupperà su due filoni narrativi nati dalla “scomposizione concettuale” del termine stesso. Così la sessione “in” si concentrerà sulle forze che si muovono dentro l’universo letterario contemporaneo, mentre la sessione “dipendenze” si focalizzerà su ciò che ruota attorno al mondo dell’editoria in Italia e all’estero.Tutti gli incontri della rassegna saranno a ingresso libero e gratuito e verranno arricchiti dalle installazioni artistiche realizzate dall’artista francese Christophe Mourey. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito web www.flipfestival.it oppure basta seguire le pagine Facebook e Instagram della rassegna. A Pomigliano d’Arco la cultura “è di casa”.
Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy. Accetto