Oggi, sabato 5 febbraio verrà festeggiato a livello internazionale il World Nutella Day, ricorrenza dalla portata ormai planetaria, ideato nel 2007 da una blogger americana innamorata della Nutella, la crema al cioccolato e nocciole che in meno di sessant’anni (il primo barattolo uscì dallo stabilimento di Alba nel 1964) è riuscita a diventare un’icona pop di livello mondiale.
Quest’anno i fan di Nutella festeggeranno insieme a Claire Holt, meglio conosciuta per i suoi ruoli in “Pretty Little Liars” e in “The Vampire Diaries”. Claire festeggerà il grande giorno “nutellesco” con la sua famiglia: “Nutella è sempre stata una delle mie creme spalmabili preferite da quando ero bambina” – ha dichiarato Holt. “Un barattolo di Nutella non è mai durato a lungo con me e i miei tre fratelli!”
La star condivide la passione con i suoi figli “anche se si tratta di cose semplici come fare i pancake con la Nutella il sabato mattina” Avendo l’importante compito di degustare una varietà di creazioni Nutella, Claire ha approfondito il suo amore per il brand con la recente visita al Nutella Cafè di Chicago.
A diffondere l’amore per la crema di nocciole in questo World Nutella Day sono anche i Dancakes i famosi artisti di pancake che mostreranno ai fan alcuni modi per rendere speciali i pancake con Nutella. In onore di questa festa, i fan potranno anche provare a replicare il disegno del barattolo di Nutella sui pancake. Nutelladay lo si trova sui loro profili social (Facebook e Instagram) utilizzando l’hashtag #WorldNutellaDay. Inoltre sarà possibile seguire i festeggiamenti mettendo like alla pagina Facebook ufficiale del World Nutella Day o seguendo su Twitter @Nutelladay. Sito:www.nutelladay.com
Al di là delle varie ricette, la crema di Nutella (Ferrero) è fatta di nocciole attraverso una meticolosa selezione di ingredienti di alta qualità e una rigorosa produzione di ispirazione artigianale. Oggi, la popolare crema di nocciole che viene venduta da 58 anni, è presente in circa 160 paesi in tutto il mondo.
La sua storia nasce ad Alba, una cittadina piemontese dove, nel lontano 1942, Pietro Ferrero apriva un laboratorio in via Rattizzi. Nonostante la guerra rendesse introvabili anche gli ingredienti più semplici, Ferrero non si perse d’animo. Gli balenò così l’idea di sfruttare una delle ricchezze maggiori del territorio: le nocciole. Quattro anni dopo era già nato il progenitore della Nutella: il “Giandujot”, un panetto di cioccolato gianduia, avvolto in carta stagnola, da tagliare a fette e spalmare sul pane. Per un prodotto così buono e a basso costo il successo fu immediato e tale da dover trasferire il laboratorio in un una vera fabbrica dove trasformare l’impresa artigiana in realtà industriale. Il 14 maggio 1946 venne quindi fondata la società Ferraro. In seguito, grazie a Giovanni Ferrero, fratello minore di Pietro, l’azienda iniziò a farsi conoscere, organizzando una rete di vendita diretta, molto efficiente e capillare per sviluppare il prodotto oltre il territorio, saltando i grossisti con mezzi di trasporto propri, marchiati Ferrero. Dopo la morte – a soli 51 anni – di Pietro Ferrero, avvenuta 2 marzo 1949, il fratello Giovanni e il figlio di Pietro, Michele, grazie alle loro straordinarie capacità, riusciranno a portare l‘impresa, gestita oggi dai nipoti, a quella dimensione multinazionale che conosciamo. Insomma, una storia importante di una famiglia tenace, dalle idee vincenti, totalmente dedita a sviluppare prodotti innovativi.
Dal panetto sciolto, nel 1949, nasce la “Supercrema”, il cui nome cambierà in Nutella solo nel 1964, oggi uno dei tanti marchi della Ferrero. Il naming Nutella è composto da ‘Nut’, nocciola in inglese, e dal suffisso ‘-ella’, in totale assonanza con la parola ‘bella’, addolcendo molto il nome e attribuendo al prodotto una forte personalità e caratteristiche che oltrepassano quelle alimentari.
Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy. Accetto