Martedì 3 marzo, dalle ore 15,30 alle 18,30, si terrà un seminario a cura di Marco Baliani, attore, drammaturgo, regista teatrale e scrittore italiano. Dal titolo Ogni volta che si racconta una storia. Narrare a scuola, il seminario si svolgerà al Sottopalco del Teatro Bellini, il bar/bistrot che si trova all’interno del teatro ed è di solito deputato all’intrattenimento degli ospiti prima e dopo gli spettacoli. L’evento è organizzato dall’associazione artistica “Trerrote”, dalla Onlus Maestri di Strada e dal Teatro Bellini e rientra nel progetto Metamorfosi realizzato con il sostegno del Mibact e Siae per il programma “Per chi crea”.
Marco Baliani parlerà della narrazione, di ciò che la compone, del rapporto che inevitabilmente nasce tra chi narra e chi la narrazione la riceve, ascoltando ed entrando nelle storie altrui. Non esiste narrazione se nessuno racconta, ma soprattutto non esiste narrazione se nessuno ascolta. È proprio questo rapporto dicotomico, questa relazione tra la fonte delle avventure narrate e la loro destinazione che rende la narrazione ciò che è. Che si tratti di un adulto o di un bambino, di due persone alla pari, di due nemici, due amanti poco importa: ciò che davvero rende la narrazione un momento particolare è l’esperienza di una persona che viene condivisa e arriva automaticamente in possesso di chi abbia la predisposizione ad ascoltare ed empatizzare con i suoi interlocutori.
Chiunque ha la capacità di diventare narratore, tutto parte dalla voglia – o dalla necessità – di condividere un avvenimento, un sentimento, un pensiero: l’arte narratoria ha origini antichissime che si sono evolute in modo naturale e contemporaneo all’evoluzione della specie umana. Si può narrare con il proprio corpo con gli occhi, ma soprattutto con la voce: elemento prezioso per veicolare da persona a persona ciò che riteniamo degno di attenzione. Un campo dove la narrazione è diventata elemento fondamentale, con il tramite della voce, è la scuola, è il rapporto tra insegnante e alunno, tra adulto e bambino. Da sempre i più piccoli pendono dalle labbra degli adulti, assorbendo le loro narrazioni di esperienze vissute, persone conosciute e viaggi portati a termine, immagazzinando quante più informazioni è possibile per la loro futura vita da adulti.
Al seminario tenuto da Marco Baliani si parlerà della narrazione orale a scuola, delle storie non solo degli adulti, ma anche dei bambini e dei ragazzi, così da rendere gli insegnanti consci delle possibilità espressive dei più piccoli. Bisogna imparare a comunicare le esperienze, le sensazioni e le emozioni quotidiane, e in egual misura bisogna imparare ad ascoltare ciò che ci viene proposto. L’evento si pone l’obiettivo di incoraggiare tutto ciò suscitando la voglia di raccontare storie di vita, racconti a metà tra la realtà e l’immaginazione. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Per partecipare si consiglia la prenotazione al numero 320 21 66 484 oppure alla email trerroteteatro@gmail.com.