È ufficiale: la Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione di 1.634 allievi finanzieri. Il bando, disponibile sul sito ufficiale, del corpo, prevede una selezione articolata in prove scritte, test di idoneità psico-fisica e attitudinale. I candidati interessati avranno tempo fino alle ore 12 del 20 dicembre 2024 per inviare la propria domanda di partecipazione. Ecco tutti i dettagli.

Nello specifico, sono richiesti 1.420 allievi del contingente ordinario e 214 del contingente di mare, suddivisi come segue:
- 1.420 del contingente ordinario. Di questi: 204 per il conseguimento della specializzazione “Anti Terrorismo e Pronto Impiego”; 1.216 posti per cittadini italiani non specializzati (851 ai volontari in ferma prefissata e in ferma prefissata iniziale delle Forze armate; 365 agli altri cittadini italiani)
- 214 del contingente di mare, di cui: 150 posti riservati ai volontari in ferma prefissata e in ferma prefissata iniziale delle Forze armate, a loro volta suddivisi in: 62 da avviare al conseguimento della specializzazione “Nocchiere”; 69 per il conseguimento della specializzazione “Motorista navale”; 19 per la specializzazione “Operatore di sistema”; e 64 destinati agli altri cittadini italiani, così suddivisi: 27 da avviare al conseguimento della specializzazione “Nocchiere”; 29 da avviare al conseguimento della specializzazione “Motorista navale”; 8 da avviare al conseguimento della specializzazione “Operatore di sistema”
Le prove di selezione. Il processo selettivo prevede diversi step:
- Prova scritta di preselezione: un test a risposta multipla su argomenti di cultura generale.
- Prove di efficienza fisica: esercizi specifici che variano in base al contingente scelto.
- Accertamenti di idoneità psico-fisica e attitudinale: includono esami medici, test psicologici e colloqui motivazionali. Per chi punta alla specializzazione “Anti Terrorismo e Pronto Impiego”, sono previsti ulteriori accertamenti.
- Valutazione dei titoli: verranno esaminati i meriti e le qualifiche dei candidati idonei.
I requisiti per partecipare. I candidati devono soddisfare una serie di requisiti, tra cui:
- Cittadinanza italiana;
- Godere dei diritti civili e politici;
- Avere un diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
- Non essere stati ammessi a prestare il servizio civile quali obiettori di coscienza;
- Non essere imputati né condannati per delitti non colposi o sottoposti a misure di prevenzione;
- Non trovarsi in situazioni incompatibili con l’acquisizione o la conservazione dello stato giuridico di finanziere;
- Essere in possesso dei requisiti di cui all’articolo 26 della legge 1° febbraio 1989, n. 53;
- Non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni in seguito a procedimento disciplinare ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle forze armate o di polizia (a eccezione, per il contingente ordinario, dei proscioglimenti per inattitudine al volo o alla vita di bordo; per il contingente di mare, dei proscioglimenti per inattitudine al volo);
- Non essere stati dimessi, per motivi disciplinari o per inattitudine alla vita militare, da accademie, scuole o istituti di formazione delle forze armate o di polizia;
- Essere risultati positivi agli accertamenti diagnostici, l’uso o la detenzione di sostanze stupefacenti o psicotrope a scopo non terapeutico, anche se saltuari, occasionali o risalenti.
Come inviare la domanda
La domanda di partecipazione deve essere compilata esclusivamente online attraverso il portale concorsi Guardia di Finanza, accessibile con SPID o CIE. La scadenza è fissata alle ore 12 del 20 dicembre 2024.