“Anpi in festa”: a Caserta due giorni di teatro, proiezioni, musica e talk
Il 12 e 13 ottobre si svolgerà in “Villa Giaquinto” a Caserta la festa provinciale dell’Anpi: ospiti il Presidente Nazionale Gianfranco Pagliarulo e il giornalista Marco Esposito. E ancora proiezioni, teatro e musica live con Valerio Jovine e Nicola Caso
Fervono i preparativi nel parco pubblico di Villa Giaquinto – polmone verde situato nel cuore di Caserta gestito dall’omonimo comitato di volontari e attivisti – per la realizzazione della nuova attesissima edizione della festa provinciale dell’ANPI – Associazione Nazionale Partigiani d’Italia. L’evento si svolgerà nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 ottobre con numerosi appuntamenti da non perdere, ospiti di rilievo nazionale e interessanti iniziative aperte a tuttɜ incentrate sui temi dell’attualità sociale e politica. Ci saranno talk, incontri, dibattiti, presentazioni di libri, il tutto accompagnato da momenti di aggregazione sociale e intrattenimento rivolti ai più giovani, con videoproiezioni, spettacoli teatrali e live music.
Il parco urbano di Villa Giaquinto
“Pace, unità e antifascismo saranno le direttrici attraverso cui si snoderanno le iniziative del fine settimana”, spiega Francesco Madonna, presidente del comitato provinciale dell’Anpi, che prosegue: “Gli eventi di quest’anno daranno seguito al lavoro svolto dall’associazione sui territori, costituendo un’importante tappa per il consolidamento, in Terra di Lavoro, di una rete di cittadini, movimenti e associazioni che si rivedono nei valori dell’antifascismo e nei principi della Costituzione. La minaccia di vedere la nostra Carta Costituzionale calpestata – sottolinea il presidente dell’associazione – è ora più che mai concreta di fronte all’autonomia differenziata. Per questo è necessario costruire un fronte unito, in vista della stagione referendaria che presto si aprirà, per scongiurare il pericolo di un Paese spaccato a metà”.
I giochi per i bimbi di Villa Giaquinto
Altro tema cardine sarà quello della pace. “Come Anpi ribadiamo la nostra posizione sul cessate il fuoco riguardante tutti in conflitti in essere affinché la diplomazia, il dialogo e il buon senso prevalgano sul frastuono delle armi, strumenti di odio, di morte e di distruzione”, afferma Madonna, che continua: “A tal proposito saremo impegnati in una raccolta fondi per sostenere le attività di Emergency nella martoriata Striscia di Gaza e lotteremo politicamente per il riconoscimento dei diritti, della dignità e dell’autodeterminazione del Popolo Palestinese”. Infine l’appello del presidente nel restare uniti e fare rete: “Ora più che mai è fondamentale che giovani, lavoratori, studenti, donne, cittadini, migranti e tutte le soggettività che vivono in condizioni di disagio, lottino fianco a fianco, si mobilitino e partecipino per dare vita a una nuova Resistenza Partigiana contro ogni forma di ingiustizia e oppressione”, conclude.
La piazza di Villa Giaquinto
IL PROGRAMMA
Andiamo ora a scoprire, giorno per giorno, il folto programma di appuntamenti e di iniziative da non perdere che arricchiranno l’importante manifestazione indetta dai partigiani di Terra di Lavoro.
SABATO 12 OTTOBRE
La manifestazione prenderà avvio nel pomeriggio di sabato 12 ottobre, alle 16:30, con i saluti istituzionali e i ringraziamenti da parte del comitato territoriale dell’Anpi. Alle 17:00 si entrerà nel clou della manifestazione con la presentazione del libro La Costituzione spiegata ai giovani fascisti. Si tratta di un breve saggio/racconto dalla lettura agevole e dai contenuti molto interessanti, incentrato sull’importanza e l’attualità della Costituzione Italiana, ad opera dello scrittore ed editore Rosario Esposito La Rossa, ceo della casa editrice Marotta & Cafiero.
A seguire, alle 17:45, si svolgerà il talk “La lunga strada dell’Anpi: dalla lotta partigiana alle nuove sfide”. Al dibattito,incentrato sulla storia della lotta partigiana e sulle nuove sfide che dovranno affrontare i “partigiani del domani”, prenderanno parte Vincenzo Calò, membro della segreteria nazionale dell’Anpi e responsabile per il Mezzogiorno; il prof. Giovanni Cerchia, storico e accademico casertano, già docente di Storia Contemporanea presso l’Università degli Studi del Molise; e i sindacalisti Sonia Oliviero, segretaria generale della Camera del Lavoro – CGIL di Caserta, e Pietro Pettrone, coordinatore provinciale della Camera Sindacale Territoriale – UIL di Caserta.
La prima giornata di appuntamenti si concluderà alle 21:30 con un imperdibile concerto dal vivo che vedrà avvicendarsi sul palco della manifestazione due dei principali musicisti della scena ska e reggae music contemporanea: parliamo del noto cantante e performer Valerio Jovine, e dell’eclettico musicista e cantante Nicola Caso. Sarà un’incredibile serata da trascorrere in villa, in compagnia di amici e partenti, tutta da vivere e danzare a ritmo di musica!
DOMENICA 13 OTTOBRE
La seconda giornata della kermesse prenderà il via nella mattinata di domenica 13 ottobre. Alle 11:00, in Villa Giaquinto, il noto giornalista, saggista e meridionalista Marco Esposito condurrà un’intervista esclusiva al Presidente Nazionale dell’AnpiGianfranco Pagliarulo. L’iniziativa, sotto forma di talk, sarà incentrata su tre temi principali: quello della pace, ora più che mai necessaria per porre fine alla guerra russo-ucraina e al conflitto in Medio Oriente; quello dell’autonomia differenziata, che rischia di mettere in ginocchio il Mezzogiorno, impoverendo e privando le regioni di importanti risorse nella gestione della sanità e del welfare; e del nuovo decreto sicurezza, il quale si sta pericolosamente trasformando in uno strumento di repressione, volto a censurare e imbavagliare il dissenso a discapito delle libertà democratiche.
Terminato l’evento mattutino, le iniziative riprenderanno nel pomeriggio. Si inizierà quindi alle 17:00 con la visione del docufilm dal titolo “Siamo qui”, del giovane regista casertano Dario Lauritano. Le riprese sono state effettuate durante le preparazioni della rassegna cinematografica Cinema sul Lago, presso il Centro Lgbt del Mediterraneo a Castel Volturno, bene confiscato alla camorra oggi trasformato in luogo di incontro, di socialità e di comunità. Il lungometraggio, che segue il progetto dalla nascita alla realizzazione, affronta i temi importantissimi dell’inclusione e dell’accoglienza, ed è stato realizzato grazie all’importante contributo dell’associazione LGBTQIA+ casertana Rain Arcigay.
A seguire, alle 17:45, si svolgerà il talk dal titolo “Il prezzo più alto dell’autonomia differenziata”, approfondimento sulle diseguaglianze sociali ed economiche che provocherà l’autonomia differenziata nel Sud Italia, nonché sulla necessità di proseguire la battaglia per scongiurare il pericolo di spaccare in due il Paese. L’evento si terrà sotto forma di tavola rotonda, alla quale parteciperanno tutte le realtà politiche e sociali di Terra di Lavoro impegnate nella raccolta firme e nella campagna referendaria contro l’autonomia differenziata.
Dopo le iniziative pomeridiane di impronta sociale e politica, la serata di sabato proseguirà all’insegna della musica live e dell’intrattenimento, senza perdere di vista l’importanza del fare comunità . Così, alle 20:00, sul palco della manifestazione, andrà in scena l’emozionante e toccante spettacolo teatraleFiglie di Resistenza, una storia di lotta e di speranza, ma anche di scelte difficili e drammatiche, ambientata durante l’occupazione nazifascista in Italia. L’evento è realizzato dalla talentuosa attrice e autrice di teatro Stefania Iaderosa, in arte “ZhoeSte”.
La serata conclusiva della manifestazione volgerà al termine alle 21:30, ancora una volta nel segno della musica, questa volta con l’esibizione dal vivo dei Forse/Nati, talentuosa band emergente dell’hinterland casertano la quale intratterrà il pubblico con le proprie sonorità acustiche dal gusto e dallo stile marcatamente rock. Sarà dunque un finale di serata da non perdere!
INFORMAZIONI
La festa provinciale dell’Anpi si svolgerà il 12 e 13 ottobre presso Villa Giaquinto, in via Galileo Galilei 12 a Caserta. Tutti gli eventi e le iniziative in programma sono ad accesso libero e gratuito. Per maggiori informazioni e per ricevere aggiornamenti in tempo reale sulla manifestazione, oltre che sulle iniziative e le attività in programma, è possibile seguire le pagine Facebook (clicca qui) e Instagram (clicca qui) ufficiali dell’Anpi casertana.
La locandina con il programma completo della manifestazione
Foto concesse dal Comitato Villa Giaquinto. Progetto grafico a cura di Pina Vallefuoco.
Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy. Accetto